Dal 2000 ad oggi
  2000
  -  
  Quattro  
  multinazionali  
  dominano  
  il  
  mercato  
  mondiale  
  degli  
  OGM:  
  la  
  Monsanto,  
  statunitense,  
  detiene,  
  da  
  sola,  
  il  
  91% 
  delle  
  superfici  
  coltivate  
  con  
  piante  
  OGM,  
  Syngenta  
  (prima  
  Novartis/AstraZeneca), 
  Aventis  
  CropScience  
  (prima 
  AgrEvo, 
  adesso acquistata dalla Bayer) e Dupont producono praticamente tutte le altre coltivazioni commerciali di colture OGM.
  -  
  Per  
  la  
  prima  
  volta  
  l’uso  
  di  
  sementi  
  transgeniche  
  è  
  diminuito  
  all’incirca  
  di  
  un  
  quarto. 
  Tra  
  il  
  1996  
  e  
  il  
  ‘99,  
  l’area  
  coltivata  
  a 
  sementi  
  transgeniche  
  si  
  è  
  moltiplicata  
  per  
  venti.  
  La  
  crescita  
  si  
  è  
  arrestata  
  perché  
  i  
  consumatori  
  sono  
  diffidenti.  
  In 
  Europa  
  occidentale,  
  uno  
  dei  
  primi  
  mercati  
  per  
  le  
  esportazioni  
  nord  
  americane,  
  diverse  
  catene  
  di  
  distribuzione  
  hanno 
  cominciato a eliminare i prodotti con ingredienti transgenici. La stessa cosa accade anche in Giappone. 
  -  
  44  
  americani  
  che  
  hanno  
  consumato  
  prodotti  
  contenenti  
  “per  
  errore”  
  mais  
  OGM  
  destinato  
  all’alimentazione  
  di  
  maiali  
  e 
  mucche  
  (Starlink  
  prodotto  
  dalla  
  Aventis  
  contenente  
  una  
  proteina  
  insetticida  
  potenzialmente  
  allergenica)  
  sono  
  stati 
  ricoverati per shock anafilattico, prurito, vomito e diarrea.
  2001
  -  
  Un  
  giudice  
  canadese  
  condanna  
  l'agricoltore  
  Percy  
  Schmeiser  
  per  
  aver  
  violato  
  le  
  leggi  
  sul  
  brevetto  
  della  
  colza  
  OGM. 
  Schmeiser  
  è  
  una  
  vittima  
  dell'inquinamento  
  genetico,  
  infatti  
  il  
  polline  
  della  
  colza  
  OGM  
  dei  
  campi  
  vicini  
  ha  
  invaso  
  le  
  sue 
  piantagioni,  
  contaminandole.  
  Nonostante  
  ciò  
  viene  
  condannato  
  a  
  pagare  
  10,000$  
  alla  
  Monsanto  
  per  
  le  
  licenze  
  e  
  fino  
  a 
  75,000$  
  per  
  i  
  profitti  
  delle  
  piantagioni  
  non  
  volutamente  
  OGM  
  del  
  1998.  
  La  
  Monsanto  
  impiega  
  degli  
  investigatori  
  per 
  scoprire  
  e  
  portare  
  nei  
  tribunali  
  coloro  
  che  
  conservano  
  i  
  suoi  
  semi  
  OGM  
  per  
  l’anno  
  successivo.  
  La  
  legge  
  canadese, 
  come  
  quella  
  statunitense  
  e  
  di  
  molti  
  altri  
  paesi  
  industrializzati,  
  vieta  
  agli  
  agricoltori  
  di  
  riutilizzare  
  i  
  semi  
  brevettati  
  o 
  coltivarli  
  senza  
  firmare  
  un  
  contratto  
  con  
  la  
  multinazionale  
  che  
  ne  
  detiene  
  il  
  brevetto.  
  La  
  sentenza  
  contro  
  Schmeiser 
  significa  
  che  
  gli  
  agricoltori  
  di  
  tutto  
  il  
  mondo  
  possono  
  essere  
  costretti  
  dalle  
  multinazionali  
  a  
  pagare  
  le  
  royalty  
  sui  
  semi 
  OGM  
  cresciuti  
  nei  
  loro  
  terreni  
  a  
  causa  
  della  
  contaminazione  
  genetica  
  derivante  
  dal  
  polline  
  trasportato  
  dal  
  vento  
  o  
  dagli 
  insetti.
  - La compagnia biotecnologica Epicyte di San Diego crea il mais contraccettivo. 
  2002
  -  
  L’Associazione  
  S.U.M.  
  -  
  Stati  
  Uniti  
  del  
  Mondo,  
  insieme  
  al  
  prof.  
  M.  
  D.  
  Nanjundaswamy,  
  fonda  
  in  
  India,  
  nello  
  stato  
  del 
  Karnataka,  
  il  
  Centro  
  Internazionale  
  per  
  lo  
  Sviluppo  
  Sostenibile  
  “AMRITA  
  BHOOMI  
  –  
  PIANETA  
  IMMORTALE”,  
  come 
  risposta  
  alla  
  diffusione  
  degli  
  OGM.  
  Uno  
  degli  
  obiettivi  
  del  
  Centro  
  è  
  la  
  creazione  
  di  
  una  
  Banca  
  di  
  semi  
  originari  
  per 
  salvaguardare,  
  produrre  
  e  
  distribuire  
  i  
  semi  
  originari  
  puri,  
  non  
  ibridi  
  e  
  non  
  manipolati  
  geneticamente,  
  che  
  i  
  contadini 
  possono  
  conservare  
  ogni  
  anno  
  per  
  la  
  semina  
  successiva,  
  evitando  
  i  
  pericolosi  
  ed  
  infruttiferi  
  semi  
  transgenici  
  (OGM) 
  che stanno causando migliaia di morti nell’intera India. 
  -  
  Viene  
  pubblicato  
  il  
  libro  
  “I  
  semi  
  del  
  dubbio”  
  (di  
  Hugh  
  Warwick  
  e  
  Gundula  
  Meziani  
  -  
  Soil  
  Association  
  –  
  UK)  
  che 
  raccoglie   
  le   
  esperienze   
  degli   
  agricoltori   
  Nord   
  Americani   
  con   
  le   
  colture   
  OGM.   
  I   
  fatti   
  riportati   
  evidenziano   
  che 
  praticamente  
  nessuno  
  dei  
  benefici  
  attribuiti  
  dalle  
  multinazionali  
  biotech  
  alle  
  colture  
  OGM,  
  si  
  è  
  verificato.  
  Anzi,  
  gli 
  agricoltori  
  stanno  
  segnalando  
  un  
  aumento  
  dei  
  costi  
  di  
  produzione  
  (è  
  stato  
  calcolato  
  che  
  la  
  spesa  
  per  
  i  
  semi  
  aumenta 
  dal  
  25  
  al  
  40%  
  per  
  acro)  
  raccolti  
  minori,  
  una  
  continua  
  dipendenza  
  da  
  erbicidi  
  e  
  pesticidi,  
  difficoltà  
  nella  
  vendita  
  dei 
  prodotti e guadagni ridotti. Inoltre in tutto il Nord America gli OGM sono diventati un vero e proprio incubo per i contadini 
  che  
  vogliono  
  tenere  
  le  
  loro  
  coltivazioni  
  incontaminate  
  da  
  OGM.  
  La  
  contaminazione  
  da  
  OGM  
  può  
  derivare  
  dal  
  polline 
  trasportato  
  dal  
  vento  
  o  
  dagli  
  insetti,  
  così  
  come  
  dalla  
  caduta  
  dei  
  semi  
  lungo  
  la  
  strada.  
  Forti  
  venti  
  possono  
  spostare  
  i  
  semi 
  anche a distanze considerevoli, le api trasportano il polline volando fino a distanze di tre chilometri.
  -  
  Il  
  Presidente  
  dello  
  Zambia  
  blocca  
  il  
  cibo  
  OGM  
  inviato  
  dagli  
  Stati  
  Uniti,  
  già  
  entrato  
  nel  
  paese  
  come  
  “aiuto  
  umanitario”  
  e 
  ne  
  vieta  
  la  
  distribuzione.  
  Lo  
  Zambia  
  respinge  
  così  
  con  
  grande  
  coraggio  
  e  
  determinazione  
  il  
  ricatto  
  degli  
  Stati  
  Uniti: 
  mangia OGM o muori di fame.
   
  2003
  -  
  Gli  
  Stati  
  Uniti,  
  insieme  
  a  
  Canada  
  e 
  Argentina  
  presentano  
  un  
  ricorso  
  formale  
  presso  
  l'OMC  
  (Organizzazione  
  Mondiale 
  del  
  Commercio)  
  contro  
  la  
  moratoria  
  dell'Unione  
  Europea  
  sugli  
  OGM.  
  I  
  tre  
  paesi  
  sostengono  
  che  
  la  
  moratoria  
  ha  
  creato 
  una  
  “ingiusta  
  discriminazione”  
  verso  
  i  
  prodotti  
  transgenici,  
  che  
  ha  
  determinato  
  ingenti  
  danni  
  per  
  i  
  loro  
  agricoltori, 
  fortemente  
  preoccupati  
  per  
  l’esportazione  
  delle  
  loro  
  produzioni  
  transgeniche  
  non  
  solo  
  verso  
  il  
  mercato  
  comunitario 
  (dove   
  devono   
  fronteggiare   
  la   
  forte   
  opposizione   
  dei   
  consumatori   
  europei),   
  ma   
  soprattutto   
  nel   
  resto   
  del   
  mercato 
  internazionale  
  che  
  rischia  
  di  
  seguire  
  l’esempio  
  europeo.  
  Il  
  Presidente  
  Bush,  
  in  
  una  
  conferenza  
  stampa,  
  accusa  
  la 
  moratoria  
  dell'Unione  
  Europea  
  sull’approvazione  
  dei  
  prodotti  
  OGM  
  di  
  essere  
  una  
  causa  
  di  
  morte  
  per  
  fame  
  in  
  Africa. 
  “Basandosi  
  su  
  timori  
  infondati  
  e  
  non  
  scientifici  
  -  
  ha  
  spiegato  
  Bush  
  -  
  molti  
  governi  
  europei  
  hanno  
  bloccato  
  l'importazione 
  di  
  tutte  
  le  
  nuove  
  colture  
  biotecnologiche.  
  A  
  causa  
  di  
  questi  
  ostacoli  
  artificiali,  
  molte  
  nazioni  
  africane  
  rinunciano  
  a 
  investire in biotecnologia, preoccupate che i loro prodotti rimangano esclusi da importanti mercati europei.”
  -   
  L’Unione   
  Europea   
  approva   
  i   
  nuovi   
  regolamenti   
  sulla   
  commercializzazione   
  di   
  alimenti   
  e   
  mangimi   
  modificati 
  geneticamente  
  e  
  sulla  
  tracciabilità  
  (indicazione  
  delle  
  fasi  
  di  
  realizzazione  
  del  
  prodotto  
  e  
  delle  
  aziende  
  che  
  hanno 
  partecipato  
  alla  
  produzione  
  e  
  ne  
  hanno  
  quindi  
  la  
  responsabilità)  
  ed  
  etichettatura  
  dei  
  prodotti  
  OGM.  
  Le  
  nuove  
  norme 
  prevedono  
  soglie  
  di  
  tolleranza  
  sotto  
  le  
  quali  
  non  
  è  
  obbligatorio  
  etichettare  
  la  
  presenza  
  di  
  OGM  
  negli  
  alimenti  
  e  
  nei 
  mangimi  
  (0,9%  
  per  
  gli  
  OGM  
  autorizzati  
  nell’UE  
  e  
  0,5%,  
  addirittura  
  per  
  quelli  
  “non  
  autorizzati”),  
  compromettendo  
  di  
  fatto 
  la  
  libertà  
  di  
  scelta  
  dei  
  consumatori  
  europei  
  di  
  cui  
  l’80%  
  si  
  dichiara  
  contrario  
  ai  
  cibi  
  transgenici.  
  Inoltre,  
  il  
  superamento  
  di 
  una  
  soglia  
  di  
  tolleranza  
  risulta  
  molto  
  difficile  
  da  
  stabilire  
  poiché  
  le  
  tecniche  
  di  
  analisi  
  “quantitative”  
  sono  
    
  complicate  
  e 
  imprecise.   
  Oltre   
  a   
  questo   
  i   
  nuovi   
  regolamenti   
  europei   
  prevedono   
  la   
  possibilità   
  di   
  “coesistenza”   
  tra   
  coltivazioni 
  transgeniche,  
  biologiche  
  e  
  tradizionali.  
  Possono  
  quindi  
  essere  
  autorizzate  
  semine  
  di  
  OGM  
  e/o  
  “tolleranze  
  di  
  sementi 
  OGM nelle varietà di semi non modificati geneticamente”. 
  -  
  In  
  Piemonte  
  vengono  
  distrutti  
  381  
  ettari  
  di  
  mais  
  geneticamente  
  modificato.  
  I  
  contadini  
  piemontesi  
  sono  
  stati  
  tratti  
  in 
  inganno   
  dalle   
  multinazionali   
  del   
  seme   
  che   
  non   
  avevano   
  segnalato   
  la   
  presenza   
  di   
  OGM   
  nei   
  loro   
  prodotti.
  -   
  Venticinque   
  noti   
  scienziati   
  di   
  sette   
  diversi   
  paesi,   
  (specialisti   
  in   
  discipline   
  quali   
  agroecologia,   
  agronomia, 
  biomatematica,  
  botanica,  
  chimica  
  medica,  
  ecologia,  
  istopatologia,  
  ecologia  
  microbica,  
  genetica  
  molecolare,  
  biochimica 
  nutrizionale,  
  fisiologia,  
  tossicologia  
  e  
  virologia)  
  si  
  uniscono  
  per  
  costituire  
  un  
  gruppo  
  di  
  ricerca  
  indipendente  
  sugli  
  OGM 
  (ISP  
  -  
  Independent  
  Science  
  Panel).  
  Il  
  15  
  giugno  
  2003  
  l’ISP  
  rende  
  pubblico  
  il  
  rapporto  
  “The  
  Case  
  for  
  a  
  GM-free 
  Sustainable  
  World”  
  (Per  
  un  
  mondo  
  sostenibile,  
  libero  
  da  
  OGM),  
  in  
  cui  
  chiede  
  di  
  vietare  
  le  
  colture  
  OGM  
  e  
  promuovere 
  invece  
  ogni  
  forma  
  di  
  agricoltura  
  sostenibile.  
  Questo  
  autorevole  
  rapporto,  
  è  
  stato  
  presentato  
  come  
  “il  
  più  
  forte  
  e  
  il  
  più 
  completo  
  dossier  
  di  
  prove  
  sperimentali”  
  mai  
  compilato  
  sui  
  rischi  
  e  
  i  
  problemi  
  connessi  
  con  
  le  
  colture  
  OGM,  
  da  
  un  
  lato,  
  e 
  dall’altro sui molteplici benefici dell’agricoltura sostenibile.
   
   
  2004
  -  
  L’Europa  
  apre  
  le  
  porte  
  agli  
  OGM.  
  Diventano  
  operativi  
  i  
  due  
  nuovi  
  regolamenti  
  europei  
  sui  
  prodotti  
  OGM  
  e  
  l’Europa 
  pone   
  fine   
  alla   
  moratoria   
  autorizzando   
  la   
  commercializzazione   
  del   
  Mais   
  Bt   
  11,   
  prodotto   
  dalla   
  Syngenta,   
  per   
  la 
  produzione  
  di  
  alimenti  
  e/o  
  mangimi.  
  Molti  
  ricercatori  
  indipendenti  
  hanno  
  già  
  denunciato  
  che  
  le  
  tossine  
  Bt  
  presenti  
  nelle 
  piante  
  modificate  
  geneticamente  
  con  
  il  
  gene  
  del  
  Bacillus  
  Turingensis  
  sono  
  pericolose  
  per  
  la  
  salute.  
  Successivamente 
  vengono  
  autorizzate  
  altre  
  quattro  
  varietà  
  di  
  mais  
  e  
  due  
  di  
  colza  
  OGM.  
  Inoltre  
  nel  
  mercato  
  europeo  
  erano  
  già  
  entrati,  
  in 
  accordo  
  con  
  il  
  Regolamento  
  CE  
  258/1997  
  sui  
  nuovi  
  prodotti  
  e  
  nuovi  
  ingredienti  
  alimentari,  
  una  
  serie  
  di  
  prodotti  
  derivati 
  da  
  OGM,  
  ma  
  non  
  contenenti  
  OGM,  
  ovvero  
  sostanze  
  prodotte  
  a  
  partire  
  da  
  piante  
  geneticamente  
  modificate,  
  ma  
  non 
  contenenti la modifica genetica introdotta: oli di soia e di colza, amido di mais, lecitina di soia ecc.
  - Dodici mucche da latte muoiono in Germania dopo essere state nutrite con mais Bt 176 prodotto dalla Syngenta. C’è il 
  forte  
  sospetto  
  che  
  la  
  causa  
  della  
  morte  
  delle  
  mucche  
  in  
  Germania  
  sia  
  la  
  proteina  
  Cry1AB  
  (una  
  tossina  
  Bt)  
  contenuta  
  nel 
  Mais Bt 176, la stessa che, come dichiarato dalla Syngenta, è presente anche nel mais Bt -11. 
  -  
  Tre  
  scienziati  
  si  
  dimettono  
  dal  
  Comitato  
  Scientifico  
  di  
  Analisi  
  sugli  
  OGM,  
  costituito  
  dal  
  governo  
  di  
  Tony  
  Blair  
  per  
  dire 
  l'ultima  
  parola  
  sulla  
  sicurezza  
  delle  
  coltivazioni  
  di  
  OGM,  
  accusandola  
  apertamente  
  di  
  essere  
  totalmente  
  schierata  
  a 
  favore del biotech e di subire le intimidazioni della Monsanto. 
  -  
  2a  
  Conferenza  
  Nazionale  
  dei  
  Comuni  
  Antitransgenici  
  ad  
  Asti.  
  Le  
  amministrazioni  
  comunali,  
  provinciali,  
  regionali, 
  comunità  
  montane,  
  ecc.  
  che  
  hanno  
  emesso  
  delibere  
  od  
  ordinanze  
  a  
  protezione  
  dei  
  loro  
  territori  
  dagli  
  OGM  
  sono 
  diventate circa 500 e coprono quasi il 70% del territorio nazionale. 
  2005
  -  
  Lo  
  stato  
  indiano  
  dell’Andhra  
  Pradesh,  
  che  
  produce  
  più  
  del  
  62%  
  della  
  produzione  
  totale  
  di  
  cotone  
  di  
  tutta  
  l’India,  
  vieta 
  alla  
  multinazionale  
  produttrice  
  di  
  semi  
  transgenici  
  Monsanto  
  di  
  promuovere  
  e  
  commercializzare  
  le  
  sue  
  varietà  
  di  
  cotone 
  Bt  
  e  
  di  
  effettuare  
  sperimentazioni  
  in  
  campo  
  aperto  
  all’interno  
  del  
  proprio  
  territorio.  
  L’Andhra  
  Pradesh  
  ha  
  preso  
  questa 
  decisione  
  perché  
  il  
  cotone  
  Bt,  
  che  
  si  
  è  
  rivelato  
  un  
  fallimento  
  su  
  tutti  
  i  
  fronti  
  (produttività,  
  costi  
  di  
  produzione,  
  profitto  
  e 
  resistenza  
  ai  
  parassiti)  
  ha  
  rovinato  
  la  
  vita  
  dei  
  piccoli  
  contadini,  
  aggravando  
  l’epidemia  
  di  
  suicidi  
  che  
  già  
  da  
  molti  
  anni,  
  a 
  causa  
  della  
  diffusione  
  dei  
  semi  
  ibridi  
  e  
  dell’introduzione  
  del  
  libero  
  mercato,  
  sconvolge  
  l’India  
  rurale.  
  Sono  
  più  
  di  
  100.000 
  i  
  contadini  
  indiani  
  che  
  hanno  
  scelto  
  il  
  suicidio  
  come  
  unica  
  possibile  
  via  
  d’uscita  
  al  
  fallimento  
  del  
  raccolto  
  per  
  aver 
  utilizzato  
  semi  
  OGM.Il  
  cotone  
  Bt  
  si  
  rivela  
  fallimentare  
  su  
  tutti  
  i  
  fronti  
  non  
  solo  
  in  
  India,  
  ma  
  anche  
  in  
  tutti  
  gli  
  altri  
    
  paesi  
  in 
  cui è stato coltivato (Australia, USA, Messico, Argentina, Cina, Colombia, Indonesia e Sudafrica).
  -  
  Il  
  tribunale  
  d’Orléans  
  (Francia)  
  assolve  
  i  
  49  
  ambientalisti  
  francesi  
  che  
  nel  
  2004  
  avevano  
  falciato  
  un  
  campo  
  di  
  mais 
  OGM  
  della  
  Monsanto,  
  situato  
  nel  
  dipartimento  
  del  
  Loiret,  
  come  
  azione  
  di  
  lotta  
  non  
  violenta  
  contro  
  le  
  coltivazioni  
  OGM. 
  La  
  Corte  
  di  
  Orleans  
  afferma:  
  “Gli  
  imputati  
  hanno  
  attentato  
  a  
  beni  
  di  
  terzi  
  per  
  rispondere  
  ad  
  uno  
  stato  
  di  
  emergenza  
  che 
  deriva  
  dalla  
  diffusione  
  incontrollata  
  di  
  organismi  
  geneticamente  
  modificati.  
  Questi  
  –  
  affermano  
  i  
  giudici  
  –  
  rappresentano 
  un   
  pericolo   
  imminente   
  per   
  terzi,   
  nel   
  senso   
  che   
  potrebbero   
  essere   
  fonte   
  di   
  contaminazione   
  o   
  inquinamento   
  non 
  desiderati”.  
  Il  
  tribunale  
  di  
  Orlèans  
  riconosce  
  lo  
  "stato  
  di  
  necessità"  
  e  
  cita  
  la  
  Charte  
  de  
  l'environnement  
  (Statuto 
  dell'ambiente), ora inserita nella costituzione della Repubblica francese
  .
   
  2006
  -  
  Il  
  tribunale  
  di  
  Versailles  
  (Francia)  
  assolve  
  i  
  nove  
  membri  
  del  
  sindacato  
  agricolo  
  “Confédération  
  paysanne,  
  incriminati 
  nel  
  luglio  
  2003  
  per  
  avere  
  falciato  
  un  
  campo  
  di  
  mais  
  OGM,  
  come  
  azione  
  di  
  lotta  
  non  
  violenta  
  contro  
  le  
  coltivazioni  
  OGM. 
  Per  
  la  
  corte  
  hanno  
  agito  
  "in  
  stato  
  di  
  necessità”.  
  Sono  
  respinte  
  le  
  domande  
  di  
  indennizzo  
  e  
  interessi  
  presentate  
  dalle 
  parti  
  civili  
  (le  
  società  
  Pioneer,  
  Monsanto  
  e  
  il  
  gruppo  
  d'interesse  
  pubblico  
  Geves).  
  La  
  decisione  
  del  
  tribunale  
  di  
  Versailles 
  conferma  
  la  
  sentenza  
  precedente,  
  pronunciata  
  il  
  9  
  dicembre  
  2005  
  dal  
  tribunale  
  di  
  Orlèans:  
  anche  
  in  
  quel  
  caso  
  il 
  tribunale aveva riconosciuto lo "stato di necessità”. 
  -  
  Vengono  
  pubblicati  
  i  
  risultati  
  dello  
  studio  
  “Impatto  
  del  
  cotone  
  Bt  
  sulla  
  salute  
  dei  
  contadini”  
  condotto  
  in  
  India  
  nei  
  distretti 
  Barwani   
  e   
  Dhar   
  dello   
  stato   
  del   
  Madhya   
  Pradesh,   
  nei   
  mesi   
  ottobre,   
  novembre   
  e   
  dicembre   
  2005.   
  La   
  ricerca   
  ha 
  evidenziato   
  che   
  i   
  lavoratori   
  agricoli   
  che   
  avevano   
  raccolto   
  cotone   
  OGM   
  Bt   
  soffrivano   
  di   
  gravi   
  reazioni   
  cutanee, 
  caratterizzate  
  da  
  pruriti  
  ed  
  eruzioni  
  con  
  vesciche  
  che  
  lasciavano  
  uno  
  scolorimento  
  della  
  pelle  
  scura  
  ancora  
  evidente  
  a 
  distanza  
  di  
  cinque  
  mesi.  
  Inoltre,  
  in  
  varie  
  parti  
  del  
  mondo,  
  si  
  segnalano  
  morie  
  di  
  pecore  
  e  
  capre  
  che  
  hanno  
  pascolato  
  sui 
  campi di cotone Bt. 
  2007
  -  
  Il  
  "Department  
  of  
  Biological  
  Sciences,  
  Simon  
  Fraser  
  University"  
  della  
    
  British  
  Columbia  
  in  
  Canada,  
  studiando  
  il 
  comportamento  
  delle  
  api  
  nei  
  campi  
  coltivati  
  con  
  colza  
  OGM,  
  ha  
  scoperto  
  che  
  in  
  questi  
  campi  
  si  
  è  
  verificata  
  una  
  forte 
  riduzione  
  del  
  numero  
  delle  
  api  
  presenti  
  e  
  un  
  altrettanto  
  forte  
  deficit  
  nell'attività  
  di  
  impollinazione.  
  La  
  ricerca  
  canadese  
  è 
  una  
  nuova  
  prova  
  che  
  si  
  aggiunge  
  ad  
  altri  
  studi  
  in  
  cui  
  la  
  morte  
  di  
  un  
  numero  
  crescente  
  di  
  api  
  risulta  
  collegata  
  agli  
  OGM. 
  Le  
  analisi  
  dell'Università  
  di  
  Iena  
  in  
  Germania  
  confermano  
  che  
  le  
  api  
  muoiono  
  a  
  causa  
  di  
  un  
  gene  
  utilizzato  
  nella 
  modificazione della colza OGM. 
  -  
  La  
  Commissione  
  Europea  
  autorizza  
  la  
  commercializzazione  
  di  
  una  
  nuova  
  varietà  
  di  
  barbabietola  
  da  
  zucchero  
  e  
  tre 
  nuove  
  varietà  
  di  
  mais  
  per  
  l’alimentazione  
  umana  
  e  
  animale.  
  Il  
  rischio  
  di  
  trovare  
  gli  
  OGM  
  nel  
  piatto  
  aumenta  
  in  
  quanto 
  non c’è l’obbligo di segnalare in etichetta la quantità di OGM contenuta nei prodotti alimentari se non supera  lo 0,9%.
  -  
  La  
  Commissione  
  Europea  
  autorizza  
  la  
  commercializzazione  
  di  
  due  
  nuove  
  varietà  
  di  
  colza  
  OGM  
  per  
  l'alimentazione  
  del 
  bestiame  
  e  
  per  
  scopi  
  industriali.  
  La  
  presenza  
  di  
  OGM  
  nei  
  mangimi  
  animali  
  è  
  ancora  
  più  
  pericolosa  
  perchè  
  non  
  è 
  controllabile.  
  Non  
  è  
  infatti  
  previsto  
  l’obbligo  
  di  
  etichettatura  
  per  
  carne,  
  latte  
  e  
  uova  
  derivati  
  da  
  animali  
  nutriti  
  con  
  OGM. 
  Questi  
  prodotti  
  vengono  
  quindi  
  usati  
  dalle  
  multinazionali  
  come  
  cavalli  
  di 
  Troia  
  per  
  imporre  
  gli  
  OGM  
  ai  
  consumatori  
  che  
  li 
  stanno  
  boicottando.  
  Gran  
  parte  
  dei  
  mangimi  
  utilizzati  
  negli  
  allevamenti  
  italiani  
  sono  
  prodotti  
  con  
  soia  
  e  
  mais  
  OGM, 
  importati da Stati Unit
  i
  , Canada e America Latina. L'Italia infatti produce solo l'8% della soia che utilizza. 
  -  
  Il  
  12  
  Giugno  
  il  
  Consiglio  
  dei  
  Ministri  
  dell’Agricoltura  
  dell’Unione  
  Europea  
  approva  
  il  
  nuovo  
  regolamento  
  per  
  i  
  prodotti 
  biologici  
  che  
  ammette  
  una  
  soglia  
  di  
  tolleranza  
  per  
  eventuali  
  contaminazioni  
  OGM  
  fino  
  allo  
  0,9%,  
  senza  
  l’obbligo  
  di 
  dichiararlo   
  in   
  etichetta,   
  come   
  già   
  previsto   
  dal   
  2003   
  per   
  i   
  prodotti   
  convenzionali.   
  L’entrata   
  in   
  vigore   
  del   
  nuovo 
  regolamento  
  è  
  stabilita  
  per  
  il  
  1  
  gennaio  
  2009.  
  Gli  
  alimenti  
  biologici  
  potranno  
  dunque  
  continuare  
  ad  
  essere  
  etichettati 
  come  
  tali  
  anche  
  se  
  contaminati  
  da  
  materiale  
  transgenico.  
  Votano  
  contro  
  questo  
  regolamento  
  Italia,  
  Grecia,  
  Belgio  
  e 
  Ungheria.
  -  
  Scienziati  
  indipendenti  
  di  
  sei  
  Paesi  
  e  
  alcuni  
  membri  
  del  
  Parlamento  
  Europeo  
  si  
  incontrano  
  il  
  12  
  giugno  
  a  
  Bruxelles,  
  al 
  Parlamento  
  Europeo,  
  per  
  proporre  
  un'Europa  
  libera  
  da  
  colture  
  geneticamente  
  modificate.  
  L'incontro,  
  (organizzato 
  dall'Istituto  
  per  
  la  
  Scienza  
  e  
  la  
  Società  
  (ISIS)  
  di  
  Londra,  
  UK,  
  la  
  Rete  
  del  
  Terzo  
  Mondo  
  (TWN)  
  e  
  la  
  Rete  
  Verde  
  (GN), 
  ospitati   
  dal   
  vicepresidente   
  della   
  Commissione   
  per   
  l'Agricoltura   
  e   
  Sviluppo   
  Rurale   
  per   
  l'Unione   
  Europea,   
  Janusz 
  Wojciechowski)  
  ha  
  coinciso  
  con  
  la  
  pubblicazione  
  di  
  nuovi  
  e  
  importanti  
  lavori  
  scientifici.  
  Le  
  pubblicazioni  
  sono  
  state 
  presentate  
  all'incontro  
  insieme  
  ad  
  un  
  dossier  
  complessivo  
  di  
  oltre  
  160  
  articoli,  
  ampiamente  
  citati  
  dalla  
  rivista  
  scientifica 
  “Science  
  in  
  Society”,  
  che  
  documentano  
  rischi,  
  frode  
  scientifica,  
  falsità  
  dei  
  responsabili  
  e  
  violazione  
  dei  
  diritti  
  degli 
  agricoltori.  
  Gli  
  interventi  
  dei  
  partecipanti  
  hanno  
  messo  
  in  
  evidenza  
  come  
  i  
  responsabili  
  nazionali  
  ed  
  internazionali, 
  complici  
  dell’industria  
  biotech,  
  hanno  
  ignorato  
  le  
  prove  
  schiaccianti  
  della  
  pericolosità  
  degli  
  alimenti  
  OGM  
  presentate 
  dagli  
  scienziati  
  indipendenti.  
  Durante  
  questo  
  incontro  
  la  
  Dr.  
  Mae-Wan  
  Ho,  
  direttore  
  dell'ISIS  
  ha  
  tracciato  
  in  
  grandi  
  linee 
  il  
  quadro  
  delle  
  ragioni  
  per  
  cui  
  il  
  mondo  
  deve  
  essere  
  libero  
  dagli  
  OGM.  
  Il  
  suo  
  principale  
  messaggio  
  è  
  stato:  
  “Gli  
  OGM 
  non  
  sono  
  solo  
  una  
  minaccia  
  per  
  la  
  salute  
  e  
  l'ambiente,  
  essi  
  danneggeranno  
  gravemente  
  le  
  nostre  
  opportunità  
  di 
  sopravvivere  
  al  
  riscaldamento  
  globale.  
  Le  
  colture  
  OGM  
  hanno  
  bisogno  
  di  
  più  
  combustibili  
  fossili  
  e  
  acqua  
  per  
  crescere, 
  entrambi  
  in  
  rapida  
  diminuzione.  
  L'Europa  
  non  
  può  
  più  
  permettersi  
  di  
  sprecare  
  altro  
  tempo  
  e  
  risorse  
  sugli  
  OGM,  
  ora 
  deve,  
  invece,  
  cominciare  
  a  
  investire  
  in  
  cibo  
  e  
  sistemi  
  d'energia  
  sostenibili.  
  Dopo  
  30  
  anni  
  di  
  OGM,  
  non  
  c'è  
  stato  
  un 
  aumento  
  di  
  produzione,  
  nessuna  
  riduzione  
  in  
  pesticidi,  
  mentre  
  lo  
  svuotamento  
  delle  
  foreste  
  che  
  continua  
  per  
  fare  
  posto 
  alle  
  colture  
  OGM  
  ora  
  include  
  anche  
  quelle  
  per  
  produrre  
  biocarburanti. 
  Al  
  di  
  sopra  
  di  
  tutto,  
  in  
  India,  
  tra  
  il  
  1993  
  ed  
  il  
  2003, 
  100.000  
  agricoltori  
  si  
  sono  
  uccisi,  
  in  
  concomitanza  
  con  
  l'introduzione  
  di  
  colture  
  OGM  
  e  
  da  
  allora  
  ci  
  sono  
  stati  
  altri 
  16.000 morti all'anno. Gli OGM sono un crimine contro l'umanità.”
  2009
  Il  
  1°  
  gennaio  
  entra  
  in  
  vigore  
  il  
  nuovo  
  Regolamento  
  europeo  
  834/2007  
  sulla  
  produzione  
  biologica  
  e  
  sull’etichettatura  
  dei 
  prodotti   
  biologici,   
  approvato   
  il   
  12   
  Giugno   
  2007   
  (vedi   
  sopra)   
  dal   
  Consiglio   
  dei   
  Ministri   
  dell’Agricoltura   
  dell’Unione 
  Europea,  
  che  
  prevede  
  che  
  nei  
  prodotti  
  biologici  
  ci  
  possano  
  essere  
  contaminazioni  
  accidentali  
  di  
  OGM.  
  È  
  evidente  
  che 
  la  
  tolleranza  
  di  
  OGM  
  negli  
  alimenti  
  biologici  
  è  
  una  
  contraddizione  
  in  
  quanto,  
  per  
  sua  
  natura,  
  il  
  prodotto  
  biologico  
  non 
  può  
  contenere  
  OGM.  
  Inoltre  
  le  
  nuove  
  norme  
  privano  
  i  
  cittadini  
  della  
  libertà  
  di  
  scegliere  
  di  
  non  
  mangiare  
  OGM  
  che 
  rappresenta  
  un  
  diritto  
  prioritario  
  e  
  irrinunciabile.  
  La  
  tolleranza  
  di  
  OGM  
  nei  
  prodotti  
  biologici,  
  rende  
  possibili  
  e  
  "legali" 
  inquinamenti  
  generalizzati  
  degli  
  alimenti,  
  aprendo  
  quindi  
  la  
  strada  
  all'introduzione  
  delle  
  coltivazioni  
  OGM  
  in  
  campo 
  aperto.
  In  
  seguito  
  all'entrata  
  in  
  vigore  
  del  
  nuovo  
  Regolamento  
  Europeo  
  sui  
  prodotti  
  biologici,  
  l’Associazione  
  S.U.M.  
  ha  
  lanciato 
  la Campagna "PUGLIA LIBERA DA OGM".
  Alla  
  campagna  
  aderiscono,  
  con  
  delibera,  
  oltre  
  al  
  Comune  
  di  
  Lecce  
  che  
  la  
  promuove  
  insieme  
  all’Associazione  
  SUM,  
  altri 
  sessanta comuni della Provincia di Lecce, vari enti e associazioni e migliaia di cittadini.
   
  2010
  Il  
  12  
  marzo  
  la  
  Commissione  
  Europea  
  pone  
  fine,  
  dopo  
  dodici  
  anni,  
  alla  
  moratoria  
  sulla  
  coltivazione  
  di  
  piante  
  OGM  
  in 
  Europa,  
  autorizzando  
  (oltre  
  alla  
  commercializzazione  
  di  
  altri  
  tre  
  mais  
  OGM  
  destinati  
  all'alimentazione  
  umana  
  e  
  animale) 
  la  
  coltivazione  
  della  
  patata  
  transgenica 
  Amflora,  
  prodotta  
  dalla  
  BASF,  
  leader  
  dell’industria  
  chimica  
  tedesca.  
  La  
  patata  
  è 
  stata  
  modificata  
  geneticamente  
  per  
  ottenere  
  una  
  maggiore  
  resa  
  nella  
  produzione  
  di  
  amido  
  ed  
  è  
  stata  
  autorizzata  
  per 
  uso  
  industriale,  
  per  
  l'alimentazione  
  animale  
  e  
  come  
  fertilizzante.  
  Nel  
  suo  
  DNA  
  è  
  stato  
  inserito  
  un  
  gene  
  che  
  conferisce  
  la 
  resistenza  
  ad  
  alcuni  
  antibiotici;  
  per  
  questo  
  motivo,  
  sin  
  dal  
  1998  
  la  
  patata  
  Amflora  
  è  
  stata  
  al  
  centro  
  di  
  una  
  controversia 
  fra  
  l’EFSA  
  (Autorità  
  Europea  
  per  
  la  
  Sicurezza  
  Alimentare)  
  che  
  ha  
  dato  
  il  
  suo  
  via  
  libera  
  “tecnico”,  
  e  
  le  
  due  
  autorità 
  sanitarie,  
  europea  
  e  
  mondiale,  
  l’EMEA  
  (Agenzia  
  Europea  
  del  
  Farmaco)  
  e  
  l’Organizzazione  
  Mondiale  
  della  
  Sanità.  
  Con 
  l’autorizzazione  
  della  
  patata  
  Amflora  
  è  
  stato  
  violato  
  non  
  solo  
  il  
  principio  
  di  
  precauzione  
  nei  
  confronti  
  delle  
  colture 
  geneticamente   
  modificate,   
  che   
  aveva   
  motivato   
  la   
  moratoria,   
  ma   
  anche   
  la   
  direttiva   
  Ue   
  2001/18   
  che   
  proibisce 
  espressamente l'autorizzazione per gli OGM che contengono geni di resistenza agli antibiotici. 
  Il  
  quotidiano  
  francese  
  Le  
  Monde
    
  pubblica  
  alcuni  
  dispacci  
  Wikileaks  
  sulle  
  “forti  
  pressioni  
  statunitensi  
  pro  
  Ogm”  
  perfino 
  nei  
  confronti  
  della  
  Santa  
  Sede.  
  Secondo  
  quanto  
  rivelato  
  dal  
  quotidiano  
  francese,  
  l’ambasciata  
  americana  
  avrebbe  
  fatto 
  pressing  
  sul  
  Vaticano  
  per  
  la  
  promozione  
  degli  
  organismi  
  geneticamente  
  modificati,  
  “insistendo  
  sui  
  benefici  
  economici 
  per  
  gli  
  agricoltori  
  dei  
  paesi  
  in  
  via  
  di  
  sviluppo”,  
  alla  
  vigilia  
  della  
  settimana  
  di  
  studio  
  della  
  Pontificia  
  accademia  
  delle 
  scienze  
  su  
  “Transgenic  
  Plants  
  for  
  Food  
  Security  
  in  
  the  
  Context  
  of  
  Development”.  
  Un  
  altro  
  dispaccio,  
  datato  
  dicembre 
  2007,   
  riportava   
  le   
  preoccupazioni   
  dell’ambasciatore   
  americano   
  a   
  Parigi,   
  Craig   
  Stapleton
  ,   
  per   
  i   
  “passi   
  indietro 
  dell’Europa  
  sugli  
  Ogm”,  
  soprattutto  
  a  
  causa  
  della  
  “contrarietà  
  della  
  Francia”.  
  Unico  
  alleato  
  degli  
  Stati  
  Uniti  
  in  
  Europa 
  sembra  
  essere  
  la  
  Spagna.  
  Un  
  dispaccio  
  pubblicato  
  dal  
  giornale  
  spagnolo  
  El  
  Pais
    
  aveva  
  rivelato  
  che  
  il  
  segretario  
  di 
  Stato  
  spagnolo  
  all’Ambiente,
  Josep  
  Puxeu
  ,  
  aveva  
  chiesto  
  all’ambasciata  
  americana  
  di  
  “mantenere  
  la  
  pressione”  
  su 
  Bruxelles  
  in  
  merito  
  agli  
  Ogm.  
  Proprio  
  la  
  Spagna,  
  infatti,  
  costituisce  
  il  
  maggior  
  produttore  
  europeo  
  di  
  mangimi  
  Ogm,  
  con 
  76mila ettari di terreno coltivati sui 95mila totali in Europa. 
  In  
  Europa  
  possono  
  essere  
  coltivati  
  due  
  tipi  
  di  
  Ogm:  
  il  
  mais  
  Monsanto  
  Mon810  
  e  
  la  
  cosiddetta  
  “patata  
  Amflora”, 
  approvata  
  nel  
  marzo  
  2010.  
  Nel  
  frattempo  
  dieci  
  altri  
  prodotti  
  hanno  
  già  
  iniziato  
  la  
  procedura  
  d’autorizzazione  
  europea, 
  che una volta rilasciata è valida in tutti i 27 Stati Ue.
   
  2011
  Molti  
  Stati  
  europei  
  -  
  Germania,  
  Austria,  
  Ungheria,  
  Grecia,  
  Lussemburgo  
  e  
  Bulgaria  
  -  
  vietano  
  la  
  coltivazione  
  del  
  mais 
  MON810 appellandosi alla clausola di salvaguardia. 
  L’Ungheria  
  distrugge  
  le  
  coltivazioni  
  Ogm.  
  Una  
  normativa  
  chiara  
  e  
  stringente  
  permette  
  sul  
  suolo  
  ungherese  
  solo  
  prodotti 
  non transgenici imponendo alle aziende esportatrici dei loro prodotti nel paese di certificarli come “OGM- free”. 
  La  
  Codex 
  Alimentarius  
  Commission,  
  un  
  gruppo  
  di  
  più  
  di  
  cento  
  agenzie  
  per  
  la  
  sicurezza  
  alimentare  
  creata  
  nel  
  1963  
  dalla 
  Fao  
  e  
  dall'Organizzazione  
  mondiale  
  della  
  sanità,  
  ha  
  approvato  
  le  
  nuove  
  norme  
  sull’etichettatura  
  dei  
  prodotti  
  OGM:  
  uno 
  stato  
  nazionale  
  può  
  scegliere  
  volontariamente  
  di  
  indicare  
  la  
  presenza  
  di  
  OGM  
  in  
  etichetta  
  per  
  i  
  prodotti  
  venduti 
  all'interno  
  dei  
  propri  
  confini.  
  La  
  novità  
  sta  
  soprattutto  
  nel  
  fatto  
  che  
  così  
  facendo  
  non  
  si  
  andrà  
  incontro  
  a  
  nessun 
  provvedimento legale dal parte dell'Organizzazione mondiale del commercio per "motivi di concorrenza commerciale". 
  Sentenza   
  della   
  Corte   
  di   
  Giustizia   
  europea   
  sugli   
  OGM:   
  l’Italia   
  non   
  può   
  vietare   
  la   
  coltivazione   
  di   
  sementi   
  OGM 
  autorizzate dall’Unione Europea. 
  Le  
  coltivazioni  
  di  
  Ogm  
  sono  
  arrivato  
  ormai  
  a  
  superare  
  i  
  160  
  milioni  
  di  
  ettari  
  in  
  tutto  
  il  
  mondo
  .  
  Capofila  
  gli  
  Stati  
  Uniti 
  con  
  69  
  milioni  
  di  
  ettari,  
  seguiti  
  da  
  Brasile  
  (30,3  
  milioni  
  di  
  ettari)  
  e 
  Argentina  
  (23,7  
  milioni).  
  Flop  
  commerciale  
  degli  
  Ogm 
  in  
  Europa:  
  il  
  dato  
  dell'industria  
  biotech  
  per  
  la  
  coltivazione  
  di  
  OGM  
  in  
  Europa  
  nel  
  2011  
  si  
  è  
  attestato  
  intorno  
  ai  
  114  
  mila 
  ettari,  
  rispetto  
  ai  
  circa  
  179  
  milioni  
  di  
  ettari  
  di  
  superficie  
  agricola  
  totale  
  utilizzata  
  in  
  UE.  
  Solo  
  la  
  Spagna  
  –  
  che  
  da  
  sola 
  coltiva  
  oltre  
  l'85  
  per  
  cento  
  degli  
  OGM  
  in  
  Europa  
  –  
  nel  
  2011  
  ha  
  registrato  
  un  
  incremento  
  nella  
  coltivazione,  
  aumentando 
  leggermente  
  il  
  dato  
  complessivo  
  europeo  
  dopo  
  tre  
  anni  
  consecutivi  
  di  
  declino.  
  La  
  coltivazione  
  della  
  patata  
  resistente 
  agli  
  antibiotici 
  Amflora  
  è  
  stata  
  irrisoria  
  già  
  a  
  partire  
  dall'ottenimento  
  della  
  controversa  
  autorizzazione  
  nel  
  marzo  
  del  
  2010 
  – e nel 2011 è scesa sotto i venti ettari.
  Il  
  commissario  
  Ue  
  all'Agricoltura  
  Dacian  
  Ciolos,  
  denuncia  
  le  
  pressioni  
  americane  
  sull’Europa  
  per  
  introdurre  
  colture  
  Ogm 
  e si dichiara certo che "i consumatori sono contrari agli organismi geneticamente”.
  2012
  Per  
  la  
  prima  
  volta  
  una  
  ricerca  
  scientifica  
  indipendente  
  ha  
  analizzato  
  gli  
  effetti  
  nel  
  lungo  
  periodo  
  degli  
  organismi 
  geneticamente  
  modificati.  
  Per  
  il  
  professor  
  Gilles-Eric  
  Séralini
  ,  
  che  
  ha  
  studiato  
  gli  
  effetti  
  di  
  un  
  mais  
  transgenico,  
  “il  
  suo 
  assorbimento  
  sul  
  lungo  
  periodo  
  agisce  
  come  
  un  
  potente  
  veleno”.  
  Séralini,  
  docente  
  di  
  biologia  
  molecolare  
  e  
  ricercatore 
  presso  
  l’università  
  di  
  Caen
  ,  
  in  
  Normandia,  
  ha  
  portato  
  avanti  
  il  
  suo  
  studio  
  per  
  due  
  anni,  
  nella  
  più  
  completa  
  riservatezza, 
  per  
  evitare  
  pressioni  
  e  
  boicottaggi.  
  La  
  ricerca  
  ha  
  valutato  
  gli  
  effetti  
  del  
  mais  
  OGM  
  Nk  
  603
    
  (che  
  nell’Unione  
  europea  
  non 
  può  
  essere  
  coltivato,  
  ma  
  solo  
  importato)  
  e  
  di  
  un  
  erbicida,  
  il  
  Roundup
  ,  
  il  
  cui  
  utilizzo  
  è  
  in  
  genere  
  associato  
  a  
  quel  
  mais 
  transgenico.  
  Lo  
  studio  
  ha  
  evidenziato  
  che  
  i  
  ratti  
  alimentati  
  con  
  gli  
  Ogm  
  avevano  
  una  
  mortalità  
  di  
  cinque  
  volte  
  superiore 
  rispetto  
  agli  
  altri.  
  In  
  generale  
  gli  
  animali  
  che  
  hanno  
  consumato  
  Ogm  
  hanno  
  riportato  
  tumori  
  alla  
  mammella  
  e  
  danni  
  gravi 
  al  
  fegato  
  e  
  ai  
  reni.  
  In  
  seguito  
  alla  
  pubblicazione  
  dello  
  studio  
  di  
  Séralini,  
  il  
  Governo  
  francese  
  ha  
  chiesto  
  a  
  Bruxelles 
  “misure  
  che  
  potrebbero  
  portare  
  alla  
  sospensione  
  d’urgenza  
  dell’autorizzazione  
  a  
  importare  
  il  
  mais  
  Nk  
  603″.  
  I  
  Verdi 
  francesi     
  chiedono     
  di     
  andare     
  oltre     
  e     
  di     
  “sospendere     
  tutte     
  le     
  importazioni     
  di     
  Ogm     
  nella     
  Ue”. 
  La  
  Commissione  
  europea,  
  per  
  voce  
  del  
  commissario  
  alla  
  Salute  
  John  
  Dalli
    
  ha  
  chiesto  
  all’Agenzia  
  per  
  la  
  sicurezza 
  alimentare (
  Efsa
  ) di analizzare lo studio di Séralini. 
  Secondo  
  il  
  rapporto  
  pubblicato  
  dall’ISAAA  
  International  
  Service  
  for  
  the  
  Acquisition  
  of  
  Agri-biotech  
  Applications  
  nel 
  mondo  
  dal  
  1996  
  al  
  2012  
  si  
  è  
  passati  
  da  
  da  
  1,7  
  milioni  
  di  
  ettari  
  coltivati  
  con  
  OGM  
  a  
  170  
  milioni  
  di  
  ettari  
  nel  
  2012.  
  Una 
  crescita  
  di  
  100  
  volte.  
  Sono  
  28  
  i  
  paesi  
  in  
  cui  
  si  
  coltivano  
  piante  
  geneticamente  
  modificate.  
  Tra  
  questi  
  paesi  
  20  
  sono 
  paesi  
  in  
  via  
  di  
  sviluppo  
  mentre  
  8  
  sono  
  paesi  
  industrializzati.  
  Nel  
  2012  
  si  
  sono  
  aggiunti  
  due  
  nuovi  
  Paesi  
  che  
  hanno 
  iniziato  
  a  
  coltivare  
  OGM  
  e  
  sono  
  il  
  Sudan  
  (cotone  
  Bt)  
  e  
  Cuba  
  (mais  
  Bt).  
  Il  
  Sudan  
  è  
  diventato  
  il  
  quarto  
  paese  
  in  
  Africa, 
  dopo  
  il  
  Sud  
  Africa,  
  Burkina  
  Faso  
  ed  
  Egitto,  
  per  
  la  
  commercializzazione  
  di  
  una  
  coltura  
  biotech  
  per  
  un  
  totale  
  di  
  20.000 
  ettari.  
  A  
  Cuba  
  invece  
  sono  
  stati  
  seminati  
  3000  
  ettari  
  di  
  mais  
  Bt  
  sviluppato  
  dall’Istituto  
  per  
  Ingegneria  
  Genetica  
  e 
  Biotecnologia  
  (CIGB)  
  dell’Avana.  
  Il  
  mais  
  NK603,  
  MON810,  
  MON1445  
  et  
  Bt11  
  e  
  la  
  soia  
  GTS  
  sono  
  i  
  più  
  coltivati  
  e  
  il 
  paese  
  che  
  ha  
  più  
  colture  
  OGM  
  sono  
  gli  
  Stati  
  Uniti  
  seguito  
  dal  
  Brasile,  
  mentre  
  in  
  Canada  
  cresce  
  la  
  superficie  
  coltivata  
  a 
  canola.  
  In  
  Europa  
  si  
  coltiva  
  in  
  Spagna,  
  Portogallo,  
  Repubblica  
  Ceca,  
  Slovacchia  
  e  
  Romania.  
  Il  
  2012  
  è  
  stato  
  un  
  anno 
  record  
  per  
  l'incremento  
  delle  
  superfici  
  di  
  OGM  
  a  
  livello  
  mondiale.  
  ISAA  
  (International  
  Service  
  for  
  the 
  Acquisition  
  of 
  Agri-
  Biotech 
  Applications)  
  ha  
  presentato  
  il  
  suo  
  studio  
  annuale  
  di  
  colture  
  OGM  
  in  
  tutto  
  il  
  mondo.  
  Nel  
  2012  
  ben  
  170,3  
  milioni  
  di 
  ettari  
  sono  
  risultati  
  coltivati  
  con  
  colture  
  OGM,  
  con  
  un  
  incremento  
  di  
  10,3  
  milioni  
  di  
  ettari  
  rispetto  
  al  
  2011.  
  Più  
  della  
  metà 
  delle  
  superfici  
  (52%)  
  si  
  trovano  
  nei  
  Paesi  
  in  
  via  
  di  
  sviluppo.  
  Il  
  Brasile  
  (36,6  
  milioni  
  di  
  ettari)  
  è  
  il  
  numero  
  2  
  al  
  mondo  
  dopo 
  gli  
  Stati  
  Uniti  
  (69,5  
  milioni)  
  e  
  rappresenta  
  il  
  21%  
  del  
  totale  
  mondiale.  
  L'India  
  ha  
  10.800.000  
  ettari,  
  4.000.000  
  la  
  Cina, 
  Argentina  
  e  
  Sudafrica  
  78,2  
  milioni  
  di  
  ettari.  
  Il  
  continente  
  africano  
  registra  
  un  
  aumento  
  del  
  26%,  
  attestandosi  
  a  
  2,9 
  milioni di ettari. Dopo Sudafrica, Egitto e Burkina Faso, anche il Sudan è partito con le prime piantagioni OGM:
  
 
  OGM
 
 
  Associazione SUM
  Stati/Popoli Uniti del Mondo
 
 
   
 
  
 